(Fonte Audiweb.it)
41,5 milioni sono gli italiani che dichiarano di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento, l’86,3% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni.
Dalla disponibilità di accesso a internet dai vari dispositivi , emerge una leggera flessione della disponibilità da casa tramite computer (-2,5% negli ultimi due anni), a fronte di un trend di costante crescita della diffusione dei dispositivi mobili (smartphone e tablet) con accesso a internet.
La disponibilità di accesso a internet da cellulari o smartphone, infatti, è disponibile per 32.7 milioni di individui (+45,3% in due anni) e 12.9 milioni da tablet (+83,6%).
A dicembre 2015 erano online nel giorno medio 18,5 milioni di italiani da dispositivi mobili (smartphone e/o tablet), il 42% degli individui di 18-74 anni, e 11.6 milioni da computer, il 21% degli italiani dai 2 anni in su.
Emerge sicuramente la necessità, da parte di chi vuole pubblicare le informazioni della propria attività su internet , di disporre di pagine che siano visualizzate correttamente su qualsiasi tipo di dispositivo. I siti web che adattano i loro contenuti a qualsiasi dispositivo si dicono responsive.
Il termine "Responsive" indica una serie di tecniche web per la creazione dei siti che si possano adattare automaticamente a qualsiasi dispositivo con i quali il sito stesso viene visualizzato(Smartphone, Tablet , Pc...) riducendo la necessità per l'utente di ridimensionare lo schermo o scorrere il contenuto delle pagine. Dai dati illustrati precedentemente sull'utilizzo dei dispositivi la navigazione in internet da dispositivi mobili ha superato di gran lunga la navigazione rispetto al tradizionale Pc .